
BEE
FRIENDS
Di fiore in fiore,
la biodiversità spicca il volo
IL PROGETTO.
IN POCHE PAROLE.
Bee Friends è il nuovo progetto di Fondazione Zoom che, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, si pone l’obiettivo di tutelare gli insetti impollinatori, apportando un impatto significativo sul territorio e coinvolgendo le comunità locali.
Il Pollinator Garden è stato inaugurato in Primavera nei pressi del bioparco ZOOM.
Le piante e i fiori scelti creano l’habitat perfetto per gli insetti, che qui trovano un luogo sicuro e protetto per riprodursi e prosperare lungo tutto il loro ciclo vitale.
Il progetto Bee Frieds fa parte della linea di ricerca BEE ZOOM, che si concentra sulla conservazione delle api e degli impollinatori selvatici.
-
Localizzazione: Piemonte
Perché abbiamo scelto questo tema?
-
Il parco si trova in un'area altamente antropizzata, nel mezzo di campi agricoli. Le aree urbane e periurbane spesso mancano di habitat adatti per gli impollinatori selvatici, ma spazi ben pianificati possono servire come rifugi. E la popolazione locale è cruciale per il cambiamento e le azioni sul territorio.
-
Obiettivi del progetto è reintrodurre piante native e promuovere best practices ed educare i bambini nelle scuole e i cittadini del territorio, in azioni Pollinator Friendly
PARTNER.








ATTIVITÀ.
-
Rinaturalizzazione di un’area di 13.000 mq in prossimità del parco, in habitat per impollinatori
-
Definizione di specie vegetali locali selezionate e a fioritura a scalare per tutto il periodo di attività degli impollinatori, per sostenere le api e altri impollinatori nei mesi, da piantumare nell’area definita Pollinator Garden
-
Sono stati piantati fino ad oggi 14 alberi ad alto fusto, 34 alberi medi, 60 arbusti, 452 piante erbacee selezionate in collaborazione con l’Università di Torino – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia sei Sistemi
-
Sono stati allestiti fino ad oggi 3500 mq di aiuole messe a disposizione dai comuni stessi
-
L’area creata, liberamente fruibile dai cittadini del Pollinator Garden, è stata realizzata nei pressi del bioparco ZOOM Torino, grazie al coinvolgimento attivo delle scuole e dei comuni limitrofi attraverso attività educative ed iniziative dedicate.
-
Organizzazione di eventi educativi allo zoo, nei comuni vicini e nelle scuole: sono stati coinvolti i comuni di Cumiana, Piscina e Airasca - 15.000 cittadini partecipanti
-
Coinvolgimento del 75% delle classi nelle scuole - 506 bambini
-

